(durata del corso 8 ore)
Corso 1
gio 22/08/2024 dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 15,30
Corso 2
gio 29/08/2024 dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 15,30
Corso 3
gio 05/09/2024 dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 15,30
Durata complessiva: 16 ore
Modulo 1 - Giuridico-Normativo (4 ore)
1. Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori:
Il Decreto Legislativo 81/08 e successive modifiche.
2. Responsabilità civili e penali**.
3. Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
4. I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità.
5. Modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza: D.Lgs. 231/01.
6. L’attività di vigilanza e controllo nelle aziende.
7. Le principali normative di sicurezza in relazione ai lavori in quota, ambienti confinati, etc.
Modulo 2 - Gestione e Organizzazione della Sicurezza (4 ore)
1. Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro: D.Lgs. 81/08 art. 30.
2. Gestione della documentazione tecnico amministrativa.
3. Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
4. Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.
5. Modalità di esercizio della funzione di vigilanza delle attività di lavoro.
6. Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.
Modulo 3 - Individuazione e Valutazione dei Rischi (4 ore)
1. Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi.
2. Il rischio da stress lavoro-correlato.
3. Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, provenienza da altri paesi e tipologia contrattuale.
4. Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto.
5. Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
6. Considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi.
7. La sorveglianza sanitaria.
Modulo 4 - Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori (4 ore)
1. Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo.
2. Importanza strategica dell'informazione, della formazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale.
3. Tecniche di comunicazione.
4. Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti.
5. Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
6. Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Aggiornamento
Per i dirigenti, è previsto un aggiornamento periodico di almeno 6 ore ogni cinque anni. Questo aggiornamento deve tenere conto delle evoluzioni normative, delle innovazioni in materia di prevenzione e protezione e delle modifiche organizzative e gestionali all'interno dell'azienda.
La formazione dei dirigenti è essenziale per garantire una gestione efficace della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro, promuovendo una cultura aziendale orientata alla prevenzione dei rischi.
Obiettivi del Corso:
Approfondire le normative di sicurezza.
Gestione delle risorse e della sicurezza.
Normativa di Riferimento:
D.Lgs. 81/2008, Art. 37.
Periodicità degli Aggiornamenti e Numero di Ore Previsto:
Aggiornamenti quinquennali.
Corso base: 16 ore (6 ore aggiornamento).
Certificazione e Validità:
Attestato di frequenza.
Validità: 5 anni.
via San Pio V 5/B Vigevano (PV)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Tempore incidunt molestias, vitae recusandae error ipsam
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Tempore incidunt molestias, vitae recusandae error ipsam